Perché l’autostima è la chiave del benessere
Molti di noi sono cresciuti con l’idea che lodarsi sia sbagliato, che l’umiltà significhi sminuirsi e che i complimenti vadano sempre rivolti agli altri. Eppure, la verità è che senza autostima non possiamo vivere pienamente. L’autostima è la base della fiducia in sé stessi, la forza che ci permette di affrontare le sfide, imparare dagli errori e continuare a crescere. Non significa sentirsi perfetti, ma riconoscere il proprio valore, anche quando si commettono sbagli o si è ancora all’inizio di un percorso.
Il messaggio di Louise Hay: “elogiatevi sempre di più“
Louise Hay, pioniera del pensiero positivo e della crescita personale, nel suo libro Pensieri del Cuore ci ricorda l’importanza di affermare: “Io mi applaudo per tutto quello che faccio.”
Questa frase semplice ma potente racchiude un principio fondamentale: elogiare sé stessi è un atto di amore e di guarigione interiore. Non si tratta di vanità, ma di riconoscere i propri sforzi e di nutrire la fiducia necessaria per continuare a migliorare.
Perché facciamo fatica ad elogiarci
Molte persone trovano difficile dirsi parole gentili. Le ragioni sono diverse:
- Educazione rigida: siamo stati abituati a pensare che lodarsi sia segno di arroganza.
- Confronto costante: viviamo in una società che ci spinge a misurarci con gli altri, facendoci sentire sempre “non abbastanza”.
- Autocritica eccessiva: tendiamo a concentrarci sugli errori invece che sui progressi.
Il risultato è che ci giudichiamo con durezza, dimenticando che ogni passo avanti, anche piccolo, merita riconoscimento.
Elogiarsi non significa ignorare gli errori
Un equivoco comune è pensare che lodarsi significhi non vedere i propri sbagli. In realtà, è l’opposto: elogiare sé stessi significa riconoscere ciò che si è fatto bene, pur sapendo che c’è ancora da imparare.
Quando affrontiamo qualcosa di nuovo, non possiamo pretendere di essere subito esperti. Ogni errore è parte del processo di apprendimento. Se invece di criticarci ci sosteniamo, la fiducia cresce e la prossima volta saremo più forti.
I benefici dell’autostima e dell’autoelogio
Elogiarsi regolarmente porta con sé numerosi vantaggi:
- Maggiore resilienza: affrontiamo meglio le difficoltà.
- Motivazione costante: ci sentiamo spinti a continuare.
- Benessere emotivo: riduciamo ansia e senso di inadeguatezza.
- Relazioni più sane: chi ha autostima non cerca approvazione continua dagli altri.
- Crescita personale: impariamo a valorizzare i progressi e a costruire nuove abilità.
Come iniziare a praticare l’autostima e l’autoelogio
Ecco alcuni suggerimenti pratici per integrare l’autoelogio nella vita quotidiana:
- Ripeti affermazioni positive: ogni mattina, davanti allo specchio, dì a te stesso: “Io mi applaudo per tutto quello che faccio”.
- Annota i tuoi successi: tieni un diario in cui scrivere ogni giorno almeno tre cose che hai fatto bene.
- Sostituisci la critica con il sostegno: quando commetti un errore, invece di dire “sono incapace”, prova a dire “sto imparando e migliorerò”.
- Festeggia i piccoli progressi: non aspettare grandi traguardi per lodarti, anche i passi più piccoli meritano riconoscimento.
Esercizio pratico: il quaderno dell’autostima
Per aiutarti a rafforzare la fiducia in te stesso, ti propongo un esercizio semplice ma molto efficace.
Passo 1: Procurati un quaderno
Dedicalo esclusivamente a questo esercizio. Puoi chiamarlo “Il mio quaderno dell’autostima”.
Passo 2: Scrivi ogni sera tre autoelogi
Prima di andare a dormire, annota tre cose che hai fatto bene durante la giornata. Possono essere azioni grandi o piccole: aver completato un compito, aver ascoltato un amico, aver cucinato un buon pasto.
Passo 3: Rileggi ogni settimana
Alla fine della settimana, rileggi ciò che hai scritto. Ti accorgerai di quante cose positive fai ogni giorno e di quanto meriti di essere applaudito.
Passo 4: Trasforma gli errori in insegnamenti
Se hai commesso un errore, scrivi accanto: “Da questo ho imparato…”. In questo modo, anche ciò che non è andato come speravi diventa parte della tua crescita.
Ricorda: stai facendo del tuo meglio
Uno dei messaggi più importanti di Louise Hay è che ognuno di noi sta facendo del proprio meglio con le risorse e la consapevolezza che ha in questo momento. Se avessimo più conoscenza o più esperienza, agiremmo diversamente.
Per questo motivo, è fondamentale smettere di giudicarsi con durezza e iniziare a sostenersi. Ogni passo, anche imperfetto, è un passo verso la crescita.
Conclusione: applaudi te stesso ogni giorno
Elogiarsi non è un atto di vanità, ma di amore verso sé stessi. È un modo per riconoscere il proprio valore, rafforzare l’autostima e vivere con più serenità.
Ogni volta che ti applaudi, stai nutrendo la parte più autentica di te, quella che sa che puoi sempre migliorare, imparare e crescere.
Ricorda: tu sei il meglio che puoi essere, proprio adesso. E meriti di riconoscerlo.
P.S. Ti ricordo che puoi liberarti dai pensieri negativi e allenare la tua mente a essere più forte e positiva, iscrivendoti gratuitamente al percorso "Pensieri Positivi in 21 Giorni"! A presto!