Perché i buoni propositi per l’anno nuovo falliscono così presto
Ogni gennaio milioni di persone scrivono la loro lista di buoni propositi per l’anno nuovo: andare in palestra, smettere di fumare, mangiare meglio, cambiare lavoro. L’entusiasmo iniziale è forte, ma spesso dura poco. Secondo alcune ricerche, la maggior parte delle persone abbandona i propri propositi entro la fine di gennaio.
Il motivo? Spesso i propositi non sono formulati come veri obiettivi. Restano desideri vaghi, senza una struttura chiara, e finiscono per perdersi tra le priorità quotidiane.
Trasformare i buoni propositi per l’anno nuovo in obiettivi concreti
Un buon proposito non è un semplice “vorrei”, ma un obiettivo ben definito. Per renderlo efficace deve rispettare cinque caratteristiche fondamentali.
1. Positivo
Il cervello lavora meglio con affermazioni positive. Dire “Voglio dimagrire” è molto più efficace di “Non voglio essere grasso”. Evita la parola “non” e formula i tuoi propositi in termini di ciò che desideri ottenere, non di ciò che vuoi evitare.
2. Misurabile
Un obiettivo deve avere un parametro chiaro. “Perderò 5 kg” è misurabile, “Voglio dimagrire” no. Senza una misura concreta non saprai mai se stai facendo progressi.
3. Temporale
Ogni proposito deve avere una scadenza. “Perderò 5 kg entro il 1° marzo” è molto più motivante di un generico “Voglio perdere peso”. Le date creano urgenza e responsabilità.
4. Accettabile
Un obiettivo deve essere coerente con i tuoi valori. Se sei felice del tuo corpo così com’è, sarà difficile portare avanti un proposito di dimagrimento. I buoni propositi per l’anno nuovo devono rispecchiare ciò che conta davvero per te.
5. Raggiungibile
Un obiettivo troppo ambizioso rischia di scoraggiarti. Meglio suddividerlo in piccoli step. Invece di promettere “Perderò 10 kg in un mese”, punta a “Perderò 2 kg al mese per 5 mesi”. Così ogni traguardo intermedio diventa una vittoria che ti motiva a continuare.
Esempi pratici di buoni propositi per l’anno nuovo ben formulati
- Invece di dire: “Andrò in palestra più spesso.” Meglio dire: “Andrò in palestra 3 volte a settimana per i prossimi 3 mesi.”
- Invece di dire: “Smetterò di mangiare dolci.” Meglio dire: “Limiterò i dolci a una sola porzione a settimana per i prossimi due mesi.”
- Invece di dire: “Voglio guadagnare di più.” Meglio dire: “Entro giugno cercherò un nuovo lavoro che mi permetta di aumentare il mio stipendio del 20%.”
Come mantenere la motivazione nel tempo
Anche con obiettivi ben formulati, la motivazione può calare. Ecco alcune strategie per non mollare:
- Visualizza il risultato: immagina come ti sentirai una volta raggiunto l’obiettivo.
- Trova un alleato: condividere i tuoi propositi con un amico aumenta la responsabilità.
- Premiati: celebra ogni piccolo traguardo con un regalo o un momento speciale.
- Accetta gli imprevisti: se salti un allenamento o cedi a una tentazione, non buttare via tutto. Riprendi subito il percorso.
Esercizio pratico: scrivi i tuoi 3 buoni propositi anno nuovo
Prendi carta e penna e segui questi passaggi:
- Scrivi tre buoni propositi che desideri realizzare quest’anno.
- Riscrivi ciascun proposito seguendo le 5 regole: positivo, misurabile, temporale, accettabile, raggiungibile.
- Per ogni proposito, dividi il percorso in piccoli step mensili o settimanali.
- Appendi la lista in un luogo visibile (scrivania, frigorifero, agenda).
- Ogni settimana, verifica i progressi e annota i successi.
Questo esercizio ti aiuterà a trasformare i tuoi desideri in obiettivi concreti e a mantenere alta la motivazione.
Conclusione: la sfida dei buoni propositi per l’anno nuovo
I buoni propositi per l’anno nuovo non devono essere promesse destinate a svanire entro gennaio. Con le giuste strategie, possono diventare strumenti di crescita personale e di cambiamento reale.
La sfida che ti lancio è questa: scrivi i tuoi tre propositi seguendo le regole che hai appena letto e impegnati a portarli avanti per almeno tre mesi. Vedrai che, passo dopo passo, diventeranno parte integrante della tua vita.
Ricorda: non serve la perfezione, serve la costanza. Ogni piccolo progresso è un passo verso la tua versione migliore.
P.S. Ti ricordo che puoi liberarti dai pensieri negativi e allenare la tua mente a essere più forte e positiva, iscrivendoti gratuitamente al percorso "Pensieri Positivi in 21 Giorni"! A presto!